Soffrire di una patologia cronica, ad esempio il diabete o un problema cardiaco, non significa certo rinunciare alla propria vita e alle proprie abitudini. Occorre però imparare a gestire la malattia con metodo e pazienza, e soprattutto fare in modo di avere a disposizione un’assistenza professionale e competente.
Lo stile di vita di oggi, purtroppo poco orientato verso la salute, e l’età media sempre più alta, provocano inevitabilmente una frequenza piuttosto elevata di casi di patologie croniche, che richiedono un trattamento costante e professionale.
Ricorrere ad un’assistenza infermieristica specializzata a domicilio è quindi da considerarsi la soluzione migliore per usufruire di un’assistenza sempre presente e in grado di risolvere ogni problematica e di rispondere ad ogni esigenza, dalla somministrazione di farmaci, ai prelievi ematici, alla rilevazione di parametri vitali e altre attività tipiche di un infermiere.
Poter contare sulla presenza di un infermiere professionale a domicilio è da considerarsi senza dubbio un vantaggio, sia per il paziente stesso, sia per la sua famiglia, che può rivolgersi all’assistente domiciliare per ogni dubbio o incertezza.
L’intervento, sulla base delle singole necessità, può essere concordato con una ricorrenza prestabilita nelle 24 ore, oppure fisso, nel caso di pazienti che richiedano assistenza anche per le attività quotidiane o che necessitino di recarsi presso strutture mediche e sanitarie.
Ricorrere al servizio di infermiere a domicilio a Roma è la soluzione ideale per poter disporre di un’assistenza personalizzata e di contare sulla presenza di un operatore esperto e qualificato, in grado di prestare tutte le cure necessarie al paziente e di supportare la famiglia nelle scelte e nelle decisioni che riguardano la salute.
Assistenza domiciliare: i requisiti da ritenersi indispensabili
L’assistenza domiciliare infermieristica offre principalmente due vantaggi: quello di tutelare la salute del paziente, come abbiamo detto, e di fare in modo di migliorarne la qualità della vita, e quello di interagire con altre figure in ambito medico e sanitario per garantire la continuità e la copertura e risolvere eventuali problemi e difficoltà.
L’infermiere domiciliare, nella maggior parte dei casi, dispone di una competenza specifica nel settore di riferimento, in base al tipo di patologia o di disabilità del proprio paziente.