Realizzare i dolci in casa, così come la pasta e il pane, è senza dubbio un ottimo modo per poter realizzare in totale autonomia prodotti sani e gustosi. Inoltre può trasformarsi in una vera e propria passione. Di questi tempi poi, dove siamo un po’ tutti costretti a passare la maggior parte del tempo in casa, è davvero un’ottima idea quella di iniziare a sperimentare l’arte culinaria.
Come iniziare a cucinare e sperimentare prodotti nuovi
Qui sotto una serie di consigli utili che spero apprezzerete, se desiderate cimentarvi appunto nell’arte culinaria.
-
Ricette a portata di mano
Sicuramente avete bisogno di un buon libro di ricette, oppure potete dedicarvi a internet, una vera e propria biblioteca infinita di ricette. Da quelle tradizionali italiane o quelle regionali, come per esempio il dolce tipico di Ferrara. Oppure potete anche sperimentare ricette di altri posti, come quelle indiane, oppure le ricette giapponesi e cinesi. Insomma, grazie a internet sicuramente potete ottenere tutto il materiale che desiderate per iniziare sin da subito a sperimentare.
-
I giusti strumenti
Se non avete mai cucinato molto e siete sempre stati abituati a ricette semplici o cibo da asporto, occorre investire un po’ di soldi in buoni prodotti per la cucina. Vediamo alcune idee.
- Coltelli di buona qualità: ne esistono di diversi tipi, da quelli specifici per la verdura, per la carne oppure anche per il pesce e i formaggi.
- Taglieri: un buon tagliere in legno fa sempre la differenza e salvaguarda i piani della cucina da i graffi dei coltelli.
- Impastatrice: se vi piace fare la pizza in casa, la pasta, il pane, i dolci etc, l’impastatrice è l’elettrodomestico al quale non potete rinunciare.
- Frullatori: da quelli a immersione a il robot classico, sono necessari per triturare i vostri alimenti. Non potete certo farne a meno.
-
Alimenti freschi
Se iniziate a cucinare in casa e sperimentare ricette, lo fate senza dubbio per passare il tempo e mangiar bene, però anche per portare in tavola alimenti nutrienti. In questo caso, cercate sempre di puntare su alimenti di ottima qualità, evitate quelli scadenti oppure con troppi conservanti. Quando potete, partite dagli ingredienti base per poi realizzare prodotti completi.
Iniziate dalla farina. Rinunciate a quella 00 povera di nutrienti e ricca di conservanti, per valutare opzioni molto più genuine. Vi consiglio di partire almeno dalla farina 1, abbastanza ricca di nutrienti e perfetta per creare focacce e pizze rustiche. Meglio ancora la farina 2 o quella integrale. Il sapore di quest’ultima è molto forte e per questo all’inizio non apprezzata da molte persone. Con il tempo però ci si abitua e si nota che è anche molto più gustosa. C’è poi la farina di ceci, perfetta per realizzare la torta di ceci tipica della Toscana, oppure la farina di Riso, da usare per i piatti cinesi o per creare i prodotti senza lievito e adatti per i celiaci.