Dopo qualche mese di afa, zanzare e caos anche i bambini apprezzano l’arrivo dell’autunno. La stagione è l’ideale per le passeggiate nelle ore di sole, ma quando questo manca chiudersi a casa in famiglia e/o con gli amici è un vero piacere. Una delle cose più belle della stagione per i piccoli sono i colori, rappresentati proprio dai simboli di stagione: le foglie. Ocra, arancioni, rosse, gialle non sono belle solo da far crepitare sotto ai piedi, ma sono anche divertenti da raccogliere.

Ecco quindi che nelle case di tutte le mamme ed i papà compaiono spesso mazzi di foglie che però dopo qualche giorno si devono buttare via. Se trovassimo invece il modo di utilizzarle? In questo modo si potrebbe conservare il ricordo di qualche ora divertente passata in famiglia e si avrebbe l’occasione di trascorrerne qualche altra a creare qualcosa di proprio. Vediamo quali possono essere gli utilizzi creativi che si possono fare con le foglie.

Idee creative con le foglie

Il primo ingrediente per creare con le foglie è la fantasia. All’inizio avrete bisogno di cercare qualche idea online magari, ma poi, una volta iniziata la vostra attività, le idee spunteranno fuori come funghi! Munitevi quindi del necessario per la vostra foglie-art e partite! Scotch, una buona colla, colori a tempera professionali, pennelli, pennarelli, matite sono il minimo indispensabile per lavoretti davvero belli da conservare.

Timbrini e impronte

Con le foglie dalle tante forme diverse è possibile creare dei timbri per realizzare dei disegni da appendere in camera o per fare biglietti di auguri per compleanni o per Natale. È sufficiente colorare il lato della foglia con i colori a tempera professionali per avere un timbro speciale. Con le foglie si possono fare dei timbri o si possono lasciare le impronte bianche. In questo secondo caso bisognerà incollare le foglie con lo scotch sul cartoncino o sulla superficie che si desidera colorare. A questo punto con un pennello (meglio piatto) si andrà a spennellare il bordo delle foglie con le tempere. Quando il colore sarà asciutto basterà rimuovere le foglie per ottenere una sagoma perfetta.

Foglie colorate e mosaici

Con le foglie più resistenti (che non si sbriciolano) è possibile fare creazioni direttamente con le foglie. Con il bianchetto a penna, le tempere, i pennarelli si possono colorare le foglie creando delle decorazioni e dei disegni speciali. I disegni in bianco daranno un tocco elegante per la creazione ad esempio di mandala. Colorando invece con colori sgargianti o dipingendo occhi, bocche e nasini sulle foglie si creeranno opere d’arte divertenti per le camerette dei ragazzi.

Riducendo le foglie a pezzetti (colorandole prima o meno) si potranno creare una sorta tessere di mosaico. Dipingendo, ad esempio, un tronco di albero su un cartoncino si potrà poi creare la chioma e il terreno con le foglie spezzettate: ecco un albero d’autunno effetto 3D. In alternativa si potranno creare un arcobaleno alternativo, un bel mazzo di fiori, un pesce dalla coda maestosa etc.

Acchiappasogni o ghirlanda di foglie

Raccolte delle foglie colorate resistenti è possibile legarle fra loro per dare vita a una bella ghirlanda arcobaleno, colorando (volendo) le foglie con i colori a tempera. Unendo i gambi con un filo di lana si potranno poi creare delle belle code al termine delle quali si potrà appendere qualche altra foglia. Si possono creare motivi geometrici, o una sorta di acchiappasogni d’autunno. Perfetto per esempio per Halloween.