vasca bagno freestandingIn una vita frenetica, dove l’andar di fretta conta più della serenità, la doccia ha avuto un escalation in termini di indici di gradimento, perchè risultava l’unica soluzione in grado di energizzare e al contempo rendere veloce il momento della pulizia personale. In questi utlimi anni, però, probabilmente per via della consapevolezza sempre maggiore della necessità di dedicare del tempo a se stessi in totale relax, c’è un forte ritorno della vasca da bagno. Questo oggetto, che nella storia ha rivestito un importantissimo ruolo, rappresenta il fulcro di una sala da bagno, in cui ciò che conta è l’atmosfera rilassante, la gradevolezza estetica e l’amore per il gusto.

Le vasche freestanding

Quando si decide di installare una vasca in bagno si può optare per diverse tipologie di design, materiali e dimensioni. La soluzione più glamour, elegante e raffinata è senza dubbio la vasca freestanding. Si tratta di modelli pensati per arricchire la stanza da bagno di un oggetto prezioso, bello da vedere e pratico da pulire. Porre una vasca al centro della stanza equivale a porre in primo piano un oggetto sofisticato, in grado di dare all’arredo del bagno un tocco di raffinatezza. Se si dispone di un bagno abbastanza grande, e si ha spazio a disposizione, è possibile aggiungere una funzionalità elegante e imponente per la casa, scegliendo una vasca bagno freestanding. Queste vasche sono facili da installare, in quanto non hanno bisogno di essere appoggiate contro un muro e, come tali, possono essere posizionate su qualsiasi area del pavimento del bagno. Le vasche da bagno da centro stanza sono particolarmente indicate per creare ambienti di lusso: si va da oggetti in stile moderno, con forme arrotondate o squadrate, a modelli più classici che ricordano le vecchie vasche da bagno d’epoca.

Caratteristiche delle vasche da bagno posizionate al centro stanza

È possibile scegliere tra una varietà di stili quando si tratta di vasche freestanding: grandi vasche bagno rotonde oppure ovali per 2 persone, grandi abbastanza da poter condividere l’esperienza del bagno in intimità con qualcuno oppure vasche da bagno profonde che, sviluppandosi in altezza, utilizzano meno spazio. Per un’esperienza di maggiore relax, queste vasche profonde consentono di immergersi completamente in acqua. Le vasche freestanding, inoltre, possono essere realizzate con una varietà di materiali diversi, per cui vale la pena di prendere in considerazione esattamente quali siano le esigenze personali e di spazio, oltre al budget a disposizione, quando si sceglie una vasca per la casa. Innanzittutto si dovrebbe pensare a quale stile di vasca da bagno si potrebbe meglio adattare all’arredo della casa. Molte vasche bagno freestanding hanno dei piedini che sollevano la vasca leggermente rispetto al pavimento. Questo può consentire di adattare più facilmente le tubazioni sotto la vasca, mentre i piedistalli aggiungono un dettaglio particolarmente accattivante all’intero sanitario. Per essere ancora più confortevoli, alcune vasche freestanding hanno posti a sedere oppure sono leggermente sollevate da un lato in modo che si possa stare seduti in una posizione comoda e rilassante.

I prezzi delle vasche da bagno freestanding

Ci sono una varietà di stili di vasche che si possono scegliere a seconda del budget, per tutte le tasche. I primi fattori da prendere in considerazione, come abbiamo visto, sono la forma e la dimensione. In base a questi parametri si possono scegliere vasche rettangolari monoposto di grandezza standard 160×80 cm, il cui prezzo parte da circa 1600 euro fino ad arrivare a superare le migliaia oppure vasche rotonde del diametro di 130 cm, che partono dai 2000 euro in sù. Ma i prezzi variano di molto soprattutto quando si tratta dei materiali utilizzati per la loro realizzazione: l’acquisto della vasca sarà determinato in gran parte dal materiale scelto. È possibile, infatti, scegliere tra molti e diversi tipi di materiali di costruzione per la vasca freestanding. Il più economico tipo di vasca bagno è realizzato in acrilico rivestito in fibra di vetro. Queste vasche sono leggere e con un aspetto pulito, ma poco duraturo. Materiali più durevoli comprendono ghisa, acciaio inox e rame. Questi sono decisamente resistenti, ma sono molto freddi al tatto. Le vasche da bagno in materiale metallico, inoltre, possono essere molto pesanti e possono essere inadatte da posizionare su pavimenti in legno che non hanno rinforzo supplementare. Se si vuole avere una vasca da bagno di maggiore qualità e che duri più a lungo, si dovrebbero prendere in considerazione i modelli realizzati in Mineralmarmo. Questo composto di cariche minerali naturali rende la vasca elegante, igienica e garantisce un’elevata resistenza chimico-fisica, grazie al film di gealcoat che riveste la superficie. La pulizia di questo materiale, inoltre, è molto semplice ed esiste un prodotto specifico che non graffia il rivestimento. In questo caso, i prezzi per una vasca bagno freestanding standard si aggirano sui mille euro, una cifra decisamente abbordabile, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Coloro che stanno ritoccando la stanza da bagno tradizionale, così come chi sta realizzando un bagno a partire da zero, potrà sicuramente trovare una vasca da bagno freestanding in base alle proprie esigenze, sia nello stile che nel prezzo.