Il commercio elettronico (o meglio conosciuto come e-commerce), ha preso molto piede negli ultimi anni, tanto da dare una nuova linfa all’economia mondiale. Le ragioni per cui sempre più aziende e privati decidono di utilizzare il commercio elettronico per dare una spinta al proprio business sono molte e tutte vantaggiose. Innanzitutto, avere un’attività online consente di abbattere parte dei costi che si affronterebbero con un negozio fisico. In seconda battuta – ma non meno importante, anzi – l’e-commerce consente di raggiungere un numero di clienti enormemente maggiore, grazie proprio ad internet e alla sua capillare distribuzione.
Se anche tu stai pensando di affacciarti al commercio elettronico, è bene che conosca alcune dritte per gestire al meglio la tua attività online e rivolgerti a figure professionali di rilievo come uno sviluppatore PHP con esperienza. Sono diversi infatti i software e le ‘vetrine’ che puoi utilizzare per i tuoi prodotti, basta saper scegliere le migliori (o quelle che fanno per te). Di seguito ti offriamo una breve panoramica dei sistemi più utilizzati da chi si occupa di e-commerce. Iniziamo con Google Shopping, un servizio offerto da Google che saprà di certo andare incontro alle tue esigenze. Si tratta infatti di un vero e proprio motore di ricerca pensato apposta per gli acquisti online, e consente di far entrare in contatto direttamente i clienti con i prodotti che a loro interessano. Come avrai intuito, Google Shopping è un sistema molto valido per aumentare le proprie vendite, in quanto si occupa di far raggiungere i tuoi prodotti solo a persone ‘profilate’, a coloro cioè che sono realmente interessati ad acquistare i tuoi prodotti. Come funziona la ‘magia’? Trattandosi di un motore di ricerca (che si basa proprio sul più potente ed utilizzato motore di ricerca del mondo, cioè Google), Google Shopping offre la possibilità agli utenti di filtrare le proprie ricerche di prodotti in maniera estremamente precisa – ad esempio in base al prezzo, al nome della marca o del commerciante, taglia, ecc. -. Tutti i prodotti esposti da Google Shopping poi, compariranno anche nel motore di ricerca Google, così da potenziarne la pubblicità. Come si presentano i tuoi prodotti su un annuncio di Google Shopping?
A differenza dei normali annunci pubblicitari testuali che compaiono su Google, su Google Shopping i tuoi prodotti saranno corredati da fotografia e dettagli, in modo tale da risultare molto più accattivanti per gli utenti e convogliarli in maniera diretta sul tuo sito di e-commerce. Parlando di servizi e piattaforme per il commercio elettronico, non si può non citare Prestashop. Si tratta infatti di una piattaforma gratuita tra le più utilizzate per chi ha un e-commerce, grazie proprio alla sua semplicità di gestione. Prestashop offre un pannello di controllo molto intuitivo – pensato proprio per coloro che non hanno grandi competenze tecniche ma vogliono lanciarsi in un’attività online – e mette a disposizione un’intera community di utenti pronti a fornire in qualunque momento consigli e soluzioni per la gestione. Prestashop offre anche un servizio a pagamento, Prestashop Ready, che progetta il tuo e-commerce e te lo consegna chiavi in mano. Comodo e sicuro! Ricorda che con i CMS come Prestashop, Magento, WordPress, i dati sono migrabili e gestibili attraverso appositi file per gestire attività delicate come ad esempio il Magento import csv.