Molti siti, compreso chetariffa.it, l’hanno confermato a più riprese: il servizio elettrico nazionale chiude. In questa situazione sembra difficile muoversi nel libero mercato, ma in realtà le cose sono più semplici di quanto sembra. Infatti ci sono tantissimi vantaggi alle porte, anche se un grande punto di riferimento viene meno. Inoltre grazie a sistemi come i comparatori di tariffe online, è possibile arrivare più facilmente a sottoscrivere un contratto con un fornitore di qualità. In ogni caso bisogna ricordare che possiamo sempre cambiare idea, e passare a qualche altra compagnia, nel caso non ci trovassimo bene. Si consiglia A2A, che sta prendendo piene in Italia, e offre energia green e servizi di assistenza inclusi nelle bollette.

Enel Servizio elettrico sta per chiudere?

A gennaio del prossimo anno, il servizio elettrico nazionale chiude permettendo così Libero Mercato di dominare la scena. Questo rappresenta in realtà un vantaggio incredibile: infatti per coloro che sono in cerca di tariffe più economiche, si tratta del momento migliore. Infatti sarà possibile firmare contratti con prezzi ottimi per quanto riguarda fornitura di luce e gas, avendo la libertà di scegliere qualsiasi provider. Però bisogna ricordare che in Italia, il Servizio Elettrico Nazionale rappresenta un importante punti di riferimento per il Mercato di Maggiore Tutela. Il cliente quindi viene aggiornato in tempo reali su tutte le variazioni di Mercato. Quando sarà il momento di abbandonare questo servizio, ovvero a gennaio 2022, non rimarremo però scoperti, infatti sarà previsto il servizio di Salvaguardia per quelli che saranno gli ex-membri del Servizio elettrico nazionale.

Come scegliere il giusto fornitore dopo la chiusura?

Per quanto possa destabilizzare, in realtà la chiusura del servizio elettrico nazionale porterà ad un nuovo periodo, magari florido. Scegliere un fornitore nuovo all’interno del Libero Mercato non è qualcosa di così difficile e che deve mettere paura. Sicuramente dovremo impiegare tempo per fare tutte le valutazioni del caso e optare per il miglior provider. Dobbiamo valutare costi luce e gas, e riuscire ad operare un’ottima comparazione sulla base di esigenze ed abitudini. Per svolgere questa pratica in modo rapido, si consiglia di affidarsi a comparatori di tariffe online. Questi sono studiati e programmati, per fornire le migliori soluzioni per noi, partendo da informazioni iniziali che noi stessi forniamo. Quindi avremo modo di trovare fornitori e offerte in linea con i consumi abituali e con il nostro budget. Inoltre verrà preso tutto in considerazione: costi, spesa, servizi, bonus, omaggi. Quando Enel servizio chiuderà, ci saranno però tante compagnie che stanno già prendendo piede che saranno pronte per offrire tutti i loro servizi. Parliamo di provider con tanta esperienza nel campo, pronti a mettersi davvero alla prova. Quindi questo sarò il periodo ottimale, per ricercare tariffe vantaggiose e scoprire nuove compagnie.

Conclusione

Agli inizi del prossimo anno, il servizio elettrico nazionale chiuderà per sempre, dando spazio però a provider validi all’interno del Libero Mercato. La cosa per quanto possa sembrare spaesante, in realtà apre a tutti la possibilità di esplorare nuovi orizzonti, con tanti aspetti vantaggiosi. Infatti appena si verificherà la definitiva chiusura, i costi saranno decisamente convenienti. Sicuramente tutto questo metterà alla prova la nostra capacità valutativa e di discernimento, dobbiamo mettere a confronto pro e contro in base anche alle nostre esigenze. Infatti proprio al fine di mettere in atto questo lavoro, esistono i comparatori di tariffe online. Di solito un elemento che aiuta molto in questo caso, sono anche le recensioni fatte dai clienti, che possiamo trovare un po’ ovunque. Si consiglia di non fermarci esclusivamente alle prime recensioni, ma di esplorare più piattaforme per avere un quadro di insieme.