Il caso dell’inumazione: la situazione più comune
La maggior parte delle volte che c’è un decesso, si contatta un’agenzia per il servizio funebre Roma e si decide per una classica sepoltura. L’agenzai fornisce la casa in legno dove riporre la salma ma va detto che il pacchetto offerto comprende tutto quello che serve per l’organizzazione dei funerali come l’affissone dei manifesti che annunciano la data e l’orario in cui si svolgerà la funzione. La cassa in legno verrà messa in una nuova tomba e il loculo verrà prenotato dall’agenzia di onoranze funebri, la quale ordina anche una nuova lapide.
La tumulazione: l’uso di una tomba di famiglia
Si parla di tumulazione solo nel caso in cui la cassa in legno viene seppellita in una tomba di famiglia perciò non c’è bisogno di prenotare un nuovo loculo al cimitero poiché si sfrutta quello della famiglia. In alcuni dei cimiteri più, grandi oltre alle tombe di famiglia, ci sono proprio le cappelle di famiglia dove vengono sepolti tutti i membri della stesa discendenza. On ambedue i casi, non viene fatta una nuova lapide ma si esegue una modifica su quella già presente a cui si aggiunge nome, cognome, data di nascita e decesso nonché una piccola fotografia del defunto; servizio funebre Roma di cui ovviamente si occupa l’agenzia.
La cremazione: oggi sempre più frequente
Gli addetti del servizio funebre Roma offrono tutto il loro aiuto per organizzare un funerale in cui il corpo del defunto viene cremato. Oggi non solo le cerimonie laiche prediligono questo tipo di sepoltura ma anche chi desidera un rito religioso decide per questa alternativa. Il corpo del defunto viene fatto cremare e poi le ceneri vengono messe in un’urna cineraria, anch’essa fornita dalle pompe funebri che ne hanno una grande scelta. L’urna, a differenza dell’immaginario comune, va anch’essa conservata in cimitero dove ci sono delle apposite cellette, prenotabili sempre tramite l’agenzia che si produca anche di ordinare la targhetta che vien apposta.